Chi siamo - bisluck
Loading...
Skip to content

Chi siamo

BISLUCK

FOUNDER

TEAM

BISLUCK

FOUNDER

TEAM

BISLUCK

L’associazione nasce formalmente nel 2018. Così come un documento di identità si crea più tardi rispetto alla nascita di una persona, alla stessa maniera BisLuck esisteva da circa 5 anni, grazie ai lavori prodotti in passato dai suoi membri e in stretta collaborazione con la GiuliArt Academy. La ricerca drammaturgica e registica diretta da Noemi Giulia Fabiano, (dott.ssa in Sociologia e Comunicazione e diplomata all’ICRA Project) mira alla realizzazione di performance teatrali, spesso di carattere sociale. Noemi ha portato in scena spettacoli fuori dagli schemi, come Lady Tourette, grazie alla presenza di Flavio, Chiara, Rosaria, Carolina, Sveda e Andrea, colleghi e attori di gran pregio che hanno abbinato la propria poetica al servizio della scena, senza risparmiarsi. I riconoscimenti ricevuti al Positano Teatro Festival, al Festival delle Residenze di Rieti, la formazione costellata da maestri di rilievo del settore (M. Borrelli, M. Monetta, G. Mauri, C. Boso, V. Olshansky, E. Wilcox, M.Vogel) hanno impreziosito la qualità delle opere di BisLuck: delicate, ma di spessore, ironiche ma profonde.

Seguici sui social

Founder
Noe definit - Copia
Noemi Giulia Fabiano

Art Director

BIO

Noemi intraprende il percorso teatrale a scuola, nel 2005, con una scusa poco nobile: essere sollevata dall’assegno scolastico per partecipare al laboratorio del teatro Mercadante con la compagnia delle Albe di Ravenna. Ben presto quella scusa si trasforma in un bisogno molto più profondo.

Dal 2010 lo studio del teatro diventa inarrestabile, con particolare attenzione al mimo (diploma presso ICRA project 2016), alla Commedia dell’ Arte e al physical theatre (M.Martinelli, M.Monetta, G.Mauri, R.Sturno, E.Wilcox, A.Acev, N.Garraud M.Vogel-Familie Floez, C.Boso, C.Contin Arlecchino, V.Olshansky, C.Cerciello, G.Cosentino, A.Redi, M.Borrelli, E.Ravo). 

Collabora come attrice, drammaturga e aiuto regista con numerose realtà del teatro indipendente napoletano: C. Pellegrino (Il viaggio del Marinaio nelle città invisibili 2012), M. Rossi (Tss 2017), Mario Gelardi (Aiace si è ucciso per onore, Tour de vasc 2019). Anno focale è il 2013 con l’ingaggio presso la GiuliArt accademia di danza dove ha modo di affermarsi come Drama Teacher.

Dal 2016 si dedica alla produzione e allo sviluppo di nuove forme drammaturgiche, frutto della propria ricerca poetica e stilistica, incentrata sui processi comunicativi collettivi e individuali: L’Isistrata (2016), Mozart – Cacofonia in Do Maggiore (2017), È solo una partita (2017) con nomination Miglior Regia e partecipazione al Positano Teatro Festival, Destinazione Nota (2018), Error404 (2018) Festival delle Residenze, Lady Tourette (2018). 

Nel febbraio 2017 è ideatrice e organizzatrice della prima edizione del festival “ComeDì, i giorni della commedia dell’Arte”  con personalità di spicco quali il m° Ferruccio Soleri, Carlo Boso, Claudia Contin Arlecchino e Ferruccio Merisi (organizzato dall’ass.ne Extravagantes con il patrocinio del Comune di Napoli e il supporto della Fondazione Banco di Napoli).

Nel 2019 il progetto artistico e divulgativo  Lady Tourette in tour è protagonista di una campagna di crowdfunding di successo, è ospite al Wired Next Fest 2019 ed è in tournèe presso i teatri delle principali città Italiane (Gobetti, Verdi, Camploy, Binario7).

Laureata con lode sia in Comunicazione pubblica e d’Impresa nel 2016 (Università Suor Orsola Benincasa) che in Culture digitali e della comunicazione nel 2013 (Università degli studi Federico II), consegue nel 2016 il diploma di perfezionamento in Formatore e Coordinatore di attività teatrali in ambito scolastico ed extrascolastico (UNISOB).

TEAM
Pic 8 copia - Copia

Flavio Visone

Project Manager

Classe 1990, attualmente ricopre il ruolo di innovation analyst per un autorevole istituto bancario, curando le tematiche della sostenibilità.
Appassionato di teatro e temi sociali, fonda insieme a Noemi Giulia Fabiano l’associazione BisLuck, mettendo al servizio del terzo settore le proprie competenze di project management e fund raising a supporto delle produzioni teatrali dell’associazione. Durante il percorso di crescita alimenta senza sosta la propria inclinazione sia artistica che manageriale.
Inizia la sua formazione teatrale frequentando il triennio del Teatro Diana di Napoli, ricopre quindi il ruolo di attore/organizzatore in più realtà del panorama no-profit partenopeo, tra cui la GiuliArt Accademia di Danza, contribuendo allo sviluppo di eventi e spettacoli di rilievo (es. ComeDì Festival Nazionale di Commedia dell’Arte – Lady Tourette in Tour).
Ha conseguito con lode una laurea magistrale in economia presso l’Università La Sapienza di Roma, un Master in Europrogettazione rilasciato da Europacube Innovation Business School ed ha ottenuto la qualifica di Tecnico della Valorizzazione e Promozione di Beni e Attività Culturali riconosciuta dalla Regione Campania.

Pic 4 copia - Copia

Chiara Esposito

Performer

Attrice, performer ed editor, diplomata danzatrice con il massimo dei voti presso il Lyceum di Mara Fusco. Come ballerina partecipa a diverse tournèe in Italia – “America”, “Il pipistrello” – e Svizzera – “Bolero and Blues” – tra il 2005 e il 2007.
Continua la sua formazione in recitazione e dizione al Teatro Diana di Napoli con G. Cosentino e F. Addeo e dal 2011 a oggi prende parte a progetti artistici, teatrali e televisivi: “Laguerraintesta” (2012/14), gli show tv “Un posto al Sole” e “Stasera tutto è possibile” (2015/17); dal 2016 partecipa con Giorgia Palombi e Maniphesta Teatro a produzioni di teatro, poesia, danza e canto.
Da quattro anni è membro stabile del cast di “Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia” di Roberto Giordano, in scena in Italia e Polonia (giugno 2018).
Dal 2017 a oggi collabora attivamente alle produzioni BisLuck: “Mozart – cacofonia in Do Maggiore” (2017), “È solo una partita” (Positano Teatro Festival 2018), “Error 404” (Festival delle Residenze 2018) e “Lady Tourette” (2019), progetto inedito di Noemi Giulia Fabiano attualmente in tournèe in tutta Italia (Gobetti, Verdi, Camploy, Binario7).
Laureata in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli con una tesi sul servo astuto, approfondisce la formazione artistica con C. Contin Arlecchino, Ferruccio Merisi, Carlo Boso (commedia dell’arte), Mimmo Borrelli (recitazione), Eugenio Ravo (mimo corporeo).

Svetlana Chiara Giacchetti

Performer

Danzatrice e attrice, comincia il suo percorso artistico frequentando l’Accademia di Danza e Teatro GiuliArt, dove si diploma in danza moderna (2017) e danza contemporanea (2019). Nel 2014 va in scena con il musical “Tarzan”, coproduzione GiuliArt e BisLuck, presso il MAV di Ercolano; nel 2015 ottiene l’attestato di corso avanzato per l’affiancamento all’insegnamento da Miriam Baldassari.
Dal 2016 a oggi collabora attivamente alle produzioni BisLuck con la regia di Noemi Giulia Fabiano: “L’Isistrata” (2016), “Mozart – Cacofonia in Do Maggiore” (2017), “Destinazione nota” (2018) e “Lady Tourette” (2019), spettacolo attualmente in tournèe in tutta Italia (Gobetti, Verdi Camploy, Binario7). Nello stesso anno approfondisce la propria formazione teatrale partecipando al workshop di mimo corporeo tenuto dal maestro Eugenio Ravo.
Diplomata presso l’Istituto Tecnico “Vittorio Emanuele II” in perito aziendale corrispondente alle lingue estere, è sarta di compagnia e svolge attività di segreteria e assistenza ai corsi di recitazione teatrale presso la GiuliArt Academy.

Pic 12 copia

Rosaria Visone

Performer

Si forma come danzatrice e attrice presso l’Accademia di Danza e Teatro GiuliArt.
Continua la sua formazione in danza e recitazione con Alex Atzewi, Carla Rizzu, Roberto Zappalà, Mimmo Borrelli, Eugenio Ravo, partecipando al progetto “Equilibrio Dinamico Ensemble 2018-2019” diretto da Roberta Ferrara.
Nel 2013 consegue la specializzazione in danza contemporanea presso l’I.D.A. di Ravenna, approfondendo in seguito lo studio del floorwork, della contact improvisation e della tecnica Gaga. Durante l’evento “Danza in fiera 2016” ottiene due borse di studio alla Cordarts University for the Arts (Rotterdam) e ai Dany Studios (New York) a margine dell’evento “FINI DANCE FESTIVAL”. Dal 2016 a oggi collabora attivamente alle produzioni BisLuck: “L’Isistrata” (2016), “Mozart – Cacofonia in Do Maggiore” (2017), “Error 404” (Festival delle Residenze 2018) e “Lady Tourette” (2019), progetto inedito di Noemi Giulia Fabiano attualmente in tournèe in tutta Italia. Con la FLUSH Dance Company porta in tournée “Giornale per Donna” (2017/18) e partecipa al progetto “Ramificazioni Festival” (2019), esibendosi come danzatrice nell’opera lirica “Pagliacci” con regia e direzione artistica di Vittorio Sgarbi.
Laureanda in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università Federico II di Napoli, è attiva come aspirante critica teatrale, danzatrice e insegnante.

Carolina Franco

Performer

Cantante e attrice, si avvicina al canto moderno e alla musica studiando con Francesca Zurzolo presso la scuola “Musicisti Associati” di Napoli. Qui partecipa a seminari di musicoterapia con Brunella Selo e di logopedia con Stefania Porcaro, approfondendo poi la propria formazione in tecnica vocale con Federica Cammarota, Annalisa Madonna e MariaPia De Vito. 

Collabora discograficamente e in live con artisti come Ciccio Merolla, Brunella Selo, Marco Zurzolo, Monica Sarnelli, Mario Romano & Quartieri Jazz, The Sound Pills, Terroni Uniti, The Voice’s Box. 

Dal 2019 partecipa al Master in canto moderno “Cheryl Porter Roma Voice Studio” diretto dalla vocal coach Cheryl Porter e si forma come tecnico del suono con Carlo Gentiletti presso il centro musica “Yellow Submarine” di Napoli. Lavora come assistente tecnico del suono con il maestro Piero De Asmundis. 

Grazie all’incontro con Noemi Giulia Fabiano scopre il mondo del teatro e dal 2017 ad oggi collabora attivamente alle produzioni BisLuck come cantante e attrice: “Mozart – Cacofonia in Do Maggiore” (2017), “Destinazione nota” (2018) e “Lady Tourette” (2019). Approfondisce la sua formazione teatrale partecipando ai seminari di Mimmo Borrelli ed Eugenio Ravo. Diplomata in Liceo Artistico, ha frequentato il corso di “Nuove Tecnologie dell’Arte” all’Accademia di Belle Arti di Napoli. 

Andrea Grattagliano

Performer

Nato a Napoli il 17/04/2002, è il più giovane componente della compagnia.
Dal 2016 a oggi studia recitazione presso l’Accademia di Danza e Teatro GiuliArt con l’insegnante Noemi Giulia Fabiano; ad agosto 2017 ottiene il primo ruolo da protagonista nello spettacolo “Mozart Cacofonia in Do Maggiore”, andando in scena con la compagnia BisLuck.
Nel 2018 recita nello spettacolo “Destinazione nota” e dal 2019 ad oggi è in tour con lo spettacolo “Lady Tourette”, in collaborazione con l’AIST – Associazione Italiana Sindrome di Tourette”.
La sua formazione teatrale si arricchisce nel dicembre del 2019 grazie al seminario di mimo corporeo con l’insegnante Eugenio Ravo.

Serenella Coscione

Light Designer e Scenographer

Scenografa e tecnico luci, nata a Napoli il 27/01/92, è laureata con il massimo dei voti in Scenografia Teatrale all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Inizia realizzando scenografie di Tonino di Ronza, per spettacoli teatrali andati in scena nella sua università e in collaborazione con grandi attori e registi.
È qui che si avvicina al mondo dell’illuminotecnica grazie al suo insegnante Cesare Accetta, nutrendo forte passione e interesse anche per quest’altra componente teatrale. Lavora come scenografa e realizzatrice per spettacoli di Agostino Chiummariello, Mirko di Martino, Antonio di Ronza, Noemi Giulia Fabiano, Gerardo D’Andrea, Ismael Ivo.
Prende così parte a vari festival di rilievo: Napoli teatro festival (2013) per lo spettacolo “Mishima” come realizzatrice scene; Classico Contemporaneo (2014) per lo spettacolo “Liolà” come scenografa; Fondazione Paestum Festival (2015) per lo spettacolo “Nu surde duie surde tre surde tutte surde” come tecnico luci; Positano teatro festival (2018) con lo spettacolo “È solo una partita” come tecnico luci.
Da qualche anno collabora come disegnatore luci e tecnico luci agli spettacoli della Bisluck Company, per la quale ha anche firmato le scene dell’ultimo spettacolo prodotto, “Lady Tourette”, tutt’ora in tournèe in Italia.
Da aprile 2020 cura una rubrica di architettura teatrale sul canale Youtube di Bisluck

Giulia Visone

Choreographer

Inizia a studiare danza classica all’età di 5 anni. Consegue il diploma di Danza Classica nel 2001 e quello di Danza Moderna nel 2004 presso il “Ballet Teatro Scuola” di Napoli. Dal 2005 si dedica totalmente all’insegnamento diplomandosi presso la prestigiosa scuola dell’IDA (INTERNAZIONAL DANCE ASSOCIATION). Consegue con ottimi voti l’abilitazione all’insegnamento in Propedeutica, Danza Moderna e Hip Hop, studiando tra Roma e Ravenna. Ha frequentato corsi di specializzazione presso l’Opera di Roma e presso la Prestigiosa Accademia della Scala di Milano. Grazie al successo della sua scuola, La GiuliArt
Accademia di Danza e Teatro, Giulia lavora spesso come coreografa in molte produzioni teatrali e televisive, è giudice ai concorsi di danza ed è sempre presente agli eventi più importanti d’Italia. I suoi allievi hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti. È presente come Maestra in numerosi eventi al fianco di Insegnanti e Coreografi di fama Nazionale e Internazionale.

Roberta Di Sarno

Performer

Si forma come danzatrice e attrice presso l’Accademia di danza e teatro GiuliArt conseguendo il diploma in danza moderna e in danza classica e nel 2017 il diploma di insegnante di Modern Jazz. Continua a formarsi come ballerina studiando con maestri quali Giuseppe Picone, Steve La Chance e Alex Atzewi e partecipando a concorsi nazionali (W la Danza, Roma) ed internazionali (Expression, Firenze) ottenendo ottimi risultati. Dal 2016 a oggi collabora attivamente alle produzioni BisLuck: “L’Isistrata” (2016), “Destinazione Nota” (2018), “Error 404” (Festival delle Residenze 2018). approfondisce la sua formazione artistica avvicinandosi allo studio della Commedia dell’Arte (C.Boso, C.Contin Arlecchino e F.Merisi).

Simona Grattagliano

Make-up Artist

Simona Grattagliano classe 1993, diplomata presso il liceo scientifico Galielo Galilei prosegue i suoi studi presso l’accademia di estetica ” Liliana”. Appassionata di  danza e teatro, si forma come ballerina e attrice presso l’Accademia di danza e teatro GiuliArt e si diploma in danza moderna nell’anno accademico 2017/2018. E sempre alla GiuliArt che dal 2014 al 2017 inizia il suo percorso di tirocinio per il ruolo di “insegnante danza-gioco e propedeutica”. Nell’anno accademico 2016-2017 partecipa al seminario “Dalla propedeutica alla tecnica” e al seminario “Progettazione e preparazione del saggio di propedeutica”. Nel 2018 consegue il Diploma nazionale “Maestro modern jazz principianti” e dal 2017 ad oggi è insegnante di “danza-gioco e propedeutica”. Approfondisce la sua formazione artistica avvicinandosi allo studio della Commedia dell’Arte con maestri di rilievo (C.Boso, C.Contin Arlecchino e F.Merisi). Dal 2013 è attrice e ballerina nelle produzioni di teatro danza della GiuliArt, mentre dal 2018 collabora con la compagnia “BisLuck” come attrice e ballerina nelle produzioni inedite “Solstizio” e “Destinazione nota”.
Da aprile 2020 cura una rubrica di Make Up scenici per peformer sul canale Youtube di BisLuck.