bisluck immaginario teatrale 2

Credits

Regia: Noemi Giulia Fabiano

Autore: Michele Baiano

Cast: Giuliano Casaburi, Chiara Esposito

Trama

Guerra e Pace sono forse i più vecchi nemici della storia umana e sicuramente quelli che hanno combattuto più aspramente nel corso dei secoli, ma cosa accadrebbe se dopo tanti anni di lunghe battaglie nessuno fosse riuscito a vincere, se nessuno dei due, giunta la fine dell’umanità, fosse riuscito a dominare sul mondo? Una partita a scacchi sarebbe un toccasana per i due rivali, mai nemici, in cerca di rivalsa l’uno sull’altra. Eppure, se la fine fosse imminente e non fossero sicuri di riuscire a “sopravvivere” all’umanità e finire così la partita, cosa sarebbero disposti a fare?

Note di regia

​In una stanza stracolma di giochi di ogni tipo (giochi da tavolo, carte, pupazzi, bambolotti…) un uomo ed una donna che conducono una inusuale partita a scacchi a colpi di kung fu e musica tecno. Sul fondo impera un castello rosa di Barbie corredato di mille accessori, allegoria di un lato, quello che meglio conosciamo, dell’umanità, mentre sul lato vi è un iconico mappamondo luminoso.

Lei è ricca di energia ed è una consumista sfrenata, mentre lui è un burlone, maldestro nel barare e con una recondita fobia per il buio. 

In quella stanza / asilo daranno vita ai loro pensieri prima della loro consapevole, e presunta, fine. Il ritmo incalzante e la cornice surreale gli permetteranno di farsi più umani del vero, esempi di un’umanità bambina, conflittuale, che non vuole crescere.